Hedysarum hedysaroides (L.) Schinz et Thell. s.l.
Sinonimi: Hedysarum obscurum L., Hedysarum alpinum Jacq.
Nomi comuni: Sulla alpina
Nomi regionali:
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-30 (60) cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: ascendente, glabro e alla base avvolto da guaine brune
Foglie: composte imparipennate, con 9-15 (17) segmenti lanceolato-ellittici (6-10 x 12-15 mm), stipole saldate in una opposta alle foglie, brunastre
Infiorescenza: racemo di 15-30 fiori penduli, portato da peduncolo lungo fino a 9 cm
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo (15-22 mm), calice gamosepalo a tubo conico, petali 5 roseo-violetti, il vessillo ripiegato ad angolo retto, carena dritta
Frutto: legume formato da 4-6 segmenti discoidali, lungo 2-3 cm
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo nella nella catena carnica principale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1600-2500
Geoelemento: artico-alpino
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Pianta debolmente calciofila, diffusa nei pascoli alpini e stazioni lungamente innevate.
Note generali
Variabilità di forme. In regione sono presenti le due sottospecie subsp. hedysaroides e subsp. exaltatum (Kerner) Zertova, distinguibili per il numero dei segmenti delle foglie composte.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.