Stachys alopecuros (L.) Benth. subsp. alopecuros
Sinonimi: Betonica alopecuros L., Betonica jacquinii Gren. et Godr., Betonica divulsa Ten., Stachys jacquinii (Gren. et Godr.) Fritsch
Nomi comuni: Betonica coda di volpe, Betonica bianca
Nomi regionali:
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-50 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: ascendente, tetragono ma subcilindrico; pubescente
Foglie: opposte, le basali picciolate, a lamina triangolare (4-6 cm) e base cordata; margine regolarmente dentato; foglie cauline di dimensioni ridotte, subsessili
Infiorescenza: spicastro terminale di cime contratte
Fiori: calice gamosepalo, attinomorfo, irsuto; corolla zigomorfa, gamopetala, bilabiata di 1,2-1,6 cm, labbro superiore bifido e irsuto; colore bianco-giallastro; stami 4 sporgenti, ovario semi-infero, stimma bifido
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi, Prealpi e rilievi del goriziano
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 300-2300
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Specie basifila calciofila che predilige i pascoli sub-alpini aridi e i megaforbieti con rocce calcaree.
Note generali
Vicariante geografica con S. alopecuros subsp. godronii (Rouy) Merxm. diffusa nei Pirenei e Massiccio centrale. Alcuni autori ritengono che sia un'unica entità botanica riconoscibile in Betonica alopecuros, altri invece riconoscono un'ulteriore divisione della subsp. alopecuros in altre due sottospecie (jacquinii e divulsa).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
