Vicia sylvatica L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Veccia delle foreste
Nomi regionali:
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 50-150 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: scandente e striato
Foglie: alterne, composte imparipennate, con 12-18 segmenti mucronati ellittici (5-8 x 13-20 mm), terminanti in un cirro ramoso, stipole a denti aristiformi
Infiorescenza: racemo di 20 fiori lungo fino a 25 cm
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo (13-18 mm), calice gamosepalo a denti ineguali e fauce obliqua, screziata di violetto, petali 5 bianchi, il vessillo venato di violetto
Frutto: legume piatto lungo 2-3 cm
Distribuzione
Distribuzione regionale: in tutta la zona alpina e montana e nei fondovalle
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600 (2200)
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Pianta presente nelle schiarite di boschi montani e subalpini, margini di boschi e arbusteti meso-termofili, megaforbieti.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.