Amorpha fruticosa L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Indaco bastardo
Nomi regionali:
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: arboreo a foglie caduche
Forma biologica: fanerofita cespugliosa
Descrizione
Dimensioni: 1-2 (6) m
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: tronco ramificato dal basso, rami giovani pubescenti, corteccia liscia di colore grigio-bruno
Foglie: composte imparipennate, (7) 13-17 segmenti ellittici (9 x 35 mm), peduncolati, stipole lineari, caduche
Infiorescenza: racemo lineare lungo 10-15 cm, multifloro con fiori unilaterali
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo attinomorfo (6 mm); calice gamosepalo, petali violetti, carena e ali assenti, stami gialli sporgenti dalla corolla
Frutto: legume ghiandoloso, lungo 7-9 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente in zona collinare e in pianura, introdotta come pianta coltivata nei giardini
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600
Geoelemento: avventizio
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Pianta di origine americana, comunemente coltivata nelle siepi e nei giardini, successivamente inselvatichita nei bordi delle strade, incolti e alvei dei torrenti.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
