Sinonimi:

Nomi comuni: Camedrio comune, Calamandrea, Querciola, Calandrina

Nomi regionali: Jèrbe da fière

Famiglia: Lamiaceae/Labiatae

Habitus e forma di crescita: suffruticoso

Forma biologica: camefita suffruticosa

Descrizione

Dimensioni: 10-35 cm

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: ascendente, lignificato in basso, pubescente

Foglie: opposte, brevemente picciolate ovali-spatolate (1-2,5 cm), con margine profondamente dentato (5-8 seni per lato)

Infiorescenza: spicastro (cime contratte sui verticilli fogliari) con brattee simili alle foglie, ma di dimensioni minori

Fiori: calice attinomorfo gamosepalo, arrossato; corolla zigomorfa gamopetala di 1,2-1,5 cm, colore dal giallo pallido al purpureo, priva del labbro superiore; stami 4 sporgenti, ovario semi-infero, stimma bifido

Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutto il territorio

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1700

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da maggio a settembre

Note vegetazionali

Pianta comune negli ambienti xerofili, dai prati magri alle macchie e boschi radi.

Note generali

Specie piuttosto polimorfa per quanto riguarda il tomento e la lobatura delle foglie che possono andare da dentate fino a sette, ciò sembrerebbe dipendere dall'aridità della stazione.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.