Sinonimi:

Nomi comuni: Trifoglio bruno

Nomi regionali:

Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 5-15 cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: ascendente, finemente pubescente, con molti rami

Foglie: composte trifogliate, stipole intere e lanceolate, verdi; segmenti ellittico-obovati (3-12 mm), con nervature laterali raggiungenti il margine, quindi dentellato

Infiorescenza: capolino sferico (1-1,5 cm), lungamente peduncolato

Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo (6-9 mm); calice gamosepalo con tubo a 5 nervi; petali 5 gialli, screziati di bruno a maturità

Frutto: legume con asse allungato, lungo 3 cm, liscio, corolla cartilaginea persistente

Distribuzione

Distribuzione regionale: esclusivamente nella zona alpina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (950) 1500-2500 (3100)

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: praterie alpine

Fioritura: da luglio a agosto

Note vegetazionali

Specie ecologicamente molto plastica. Diffusa dalle vallette nivali ai pascoli montani, prevalentemente su substrato calcareo.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.