Anthyllis vulneraria subsp. polyphylla (Dc.) Nyman
Sinonimi:
Nomi comuni: Vulneraria a foglie numerose
Nomi regionali: Chichirichi
Famiglia: Fabaceae/Papilionaceae/Leguminosae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 15-30 (90) cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ascendente-eretto, legnoso alla base e irsuto
Foglie: foglie pennato-composte , a 5-11 segmenti lanceolati a margine intero
Infiorescenza: capolino all'ascella di foglie bratteali triangolari, 5-palmato-partite
Fiori: fiore ermafrodita, dialipetalo zigomorfo, calice gamosepalo verde-giallo peloso, un pò rigonfio, corolla lunga 12-16 mm, petali 5 gialli, il superiore ripiegato in alto (vessillo), 2 laterali (ali), gli inferiori concresciuti (carena)
Frutto: legume monospermo, a maturità incluso nel calice
Distribuzione
Distribuzione regionale: in quasi tutta la regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: pontico
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Pianta calciofila presente nei prati aridi e nelle pinete, anche negli incolti e lungo le vie.
Note generali
Pianta di antico uso a proprietà cicatrizzanti e astringenti. Specie polimorfa, con numerose sottospecie a distribuzione regionale di difficile identificazione.Può comportarsi anche da emicriptofita bienne o terofita scaposa.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.