Cotinus coggygiria Scop.
Sinonimi: Rhus cotinus L.
Nomi comuni: Sommaco selvatico
Nomi regionali:
Famiglia: Anacardiaceae
Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche
Forma biologica: fanerofita cespugliosa
Descrizione
Dimensioni: 0,3-3 m
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: glabro
Foglie: semplici picciolate a lamina sub-rotonda/obovata, margine intero; caratteristica colorazione autunnale rosso vivo
Infiorescenza: racemo di racemi (pannocchia) eretto
Fiori: piccoli (3-5 mm) attinomorfi, pentameri, dialipetali con peduncoli piumosi; stami 5; gineceo apocarpico a 5 carpelli
Frutto: frutto a 5 elementi monospermi; spesso sterile
Distribuzione
Distribuzione regionale: Coste, Carso, zone collinari fino al Gemonese, una stazione nel pordenonese
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-900
Geoelemento: tauriano
Ambiente caratteristico: rupi e muri
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Classico arbusto basso (raramente supera il metro) presente nei cespuglieti su roccia calcarea. Considerabile anche come nofanerofita.
Note generali
La corteccia contiene molti tannini.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.