Sinonimi:

Nomi comuni: Verbena comune

Nomi regionali: Vermène

Famiglia: Verbenaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 15-60 cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: ascendente, angoloso a quattro lati solcati e pelosi sugli spigoli

Foglie: spatolate da lobate a pennatosette con nervature sporgenti, le superiori ridotte

Infiorescenza: racemo di spighe allungate

Fiori: ermafroditi, pentameri, zigomorfi, simpetali di 3-5 mm, colore rosa; calice e corolla concresciuti; stami 4 all'interno del tubo corollino; ovario supero bicarpellare a 4 loggie

Frutto: frutto dirompente in 4 acheni striati

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutto il territorio, esclusa la catena centrale carnica

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200

Geoelemento: sub-cosmopolita

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da maggio a ottobre

Note vegetazionali

Tipica specie sinantropa, ruderale, nitrofila; in Italia non è presente in nessun tipo di vegetazione naturale ed è considerata archeofita. Pianta a geolemento paleotemperato divenuta sub-cosmopolita. Si comporta anche come pianta annuale e bienne.

Note generali

Buona mellifera, utilizzata in medicina naturale per le proprietà astringenti e antipiretiche.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.