Viola riviniana Rchb.
Sinonimi: Viola sylvestris auct. non Lam., Viola sylvestris Lam. var. rinviniana Koch, Viola silvatica Fr. subsp. rinviniana Asch.
Nomi comuni: Viola di Rivinus
Nomi regionali: Viòle
Famiglia: Violaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-15 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: assi fiorali fogliosi
Foglie: sia basali che sul fusto, lamina cuoriforme, stipolate, con stipole sfrangiate, margine crenulato
Infiorescenza: fiori solitari
Fiori: zigomorfi, dialipetali, pentameri di 1,5-2,5 cm; petali blu chiaro, l'inferiore prolungato in sperone (nettario) di colore da azzurro a bianco; stami 5, ovario sincarpico supero 3 carpelli, 1 loggia
Frutto: capsula loculicida
Distribuzione
Distribuzione regionale: diffusa in tutta la zona collinare e pedemontana, rara in pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2100
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da aprile a agosto
Note vegetazionali
Tipica viola dei boschi, predilige terreni acidi.
Note generali
Si confonde con Viola reichenbachiana, dalla quale si distingue per lo sperone bianco.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.