Viola hirta L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Viola irta
Nomi regionali: Viòle
Famiglia: Violaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 5-15 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: scapo fiorale
Foglie: tutte basali (rosetta) a lamina cordato-lanceolata, stipolate, margine crenulato
Infiorescenza: fiori solitari tutti basali, assi fiorali non fogliosi
Fiori: zigomorfi dialipetali pentameri di 1,5 cm, non profumati; petali violetti, l'inferiore prolungato in sperone (nettario) di colore rosso violetto, stami 5, ovario sincarpico supero 3 carpelli, 1 loggia
Frutto: capsula loculicida pubescente
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da febbraio a aprile
Note vegetazionali
Una delle viole più comune in regione. Tendenzialmente basifila, è presente in incolti erbosi, siepi, schiarite.
Note generali
Si distingue dalle altre viole non profumate per non possedere stoloni ed avere assi fiorali non fogliosi.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.