Sinonimi: Crataegus oxyacantha L.

Nomi comuni: Biancospino selvatico

Nomi regionali: Baràz blanc, spin blanc

Famiglia: Rosaceae

Habitus e forma di crescita: arboreo a foglie caduche

Forma biologica: fanerofita cespugliosa

Descrizione

Dimensioni: 1-6 m

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo:

Foglie: picciolata, semplice, fessa a lobi poco profondi, triangolari, regolarmente dentellati.

Infiorescenza: corimbo

Fiori: pentameri dialipetali attinomorfi; sepali 5, petali bianchi 1,2-1,5 cm; stami molti, antere rosse; ovario infero con stilo bifido

Frutto: falso frutto, pomo (6 mm).

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua nella fascia basale e montana, assente nalla facia alpina.

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200

Geoelemento: europeo

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Presente nei boschi caducifogli, soprattutto querceti e nelle siepi.

Note generali

Simile al Crataegus monogyna, si distingue per le foglie a contorno ellittico, con incisioni poco profonde. Spesso è utilizzato in parchi e giardini.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.