Sinonimi:

Nomi comuni: Agrimonia comune, Eupatoria

Nomi regionali:

Famiglia: Rosaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-60 cm

Radice: radici secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma

Fusto epigeo: fusto eretto, cilindrico con peli

Foglie: imparipennate, a contorno oblanceolato, con 4-5 paia di segmenti principali e segmenti brevi intercalati

Infiorescenza: racemo spiciforme allungato (1-3 dm)

Fiori: pentameri, ermafroditi, dialipetali attinomorfi; calice semplice, petali gialli; stami 10-20, ovario semi-infero, carpelli 10

Frutto: acheni racchiusi nell'ipanzio dotato di spinule uncinate, persistenti nel frutto.

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutto il territorio

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500

Geoelemento: sub-cosmopolita

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da giugno a luglio

Note vegetazionali

Pianta di prati aridi e di incolti.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.