Aconitum variegatum (aggr.) L.
Sinonimi: Aconitum cammarum subsp. paniculatum Arcang.; Aconitum degenii Gàyer subsp. paniculatum (Arcang.) Mucher
Nomi comuni: Aconito screziato
Nomi regionali:
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 50-120 cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma tuberoso
Fusto epigeo: eretto, glabro
Foglie: 5-palmato setta (diametro 5-20 cm), a segmenti rombici, dentato-partiti
Infiorescenza: pannocchia a rami divaricati e fiori distanziati, glabra
Fiori: calice corollino, zigomorfo pentamero (elmo) di colore violetto (20 x 15 mm), più alto che lungo, con becco sviluppato
Frutto: aggregato di follicoli
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua in tutto il territorio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-2000
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da luglio a settembre
Note vegetazionali
Pianta rara, presente nelle forre umide e boschi montani.
Note generali
Nelle Alpi occidentali si distingue la sottospecie A. variegatum subsp. valesiacum (Gàyer) Greuter & Burdet. Aggregato con numerose entità botaniche descritte da diversi autori con rango differente e tra specie e sottospecie.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.