Sinonimi:

Nomi comuni: Calta palustre; Farferugine

Nomi regionali:

Famiglia: Ranunculaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita rosolata

Descrizione

Dimensioni: 15-40 cm

Radice: fascicolate ingrossate

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, semplice, striato e tubuloso

Foglie: foglie radicali palmate reniformi (6-8 x 5-7 cm), picciolate e crenate, le cauline alterne progressivamente subsessili

Infiorescenza: cima 2-7 flora

Fiori: attinomorfi, dialitepali a calice corollino formato da 5 segmenti giallo-aranciati (13-20 mm), patenti, stami gialli carpelli 10 liberi

Frutto: aggregato di follicoli

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua in tutto il territorio

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000 (2300)

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: prati umidi

Fioritura: da marzo a giugno

Note vegetazionali

Pianta diffusa negli ambienti umidi quali prati acquitrinosi e sponde dei corsi d'acqua.

Note generali

Presenta variabilità nella forma dei follicoli. Pianta velenosa usata come ornamentale al bordo degli stagni.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.