Pulsatilla alpina subsp. alpina (L.) Delarbre
Sinonimi: Anemone alpina L.
Nomi comuni: Anemone alpina
Nomi regionali: Pavòn
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-50 cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma legnoso, con squame nerastre
Fusto epigeo: eretto, semplice, scuro alla base, con villi lanosi bianchi poi pubescente
Foglie: foglie radicali 3-4-pennatosette triangolari, le cauline (4-6 cm) peduncolate, distanti dal fiore e verticillate
Infiorescenza: fiore unico, diametro di 2,5 cm, su un peduncolo di 5-6 cm
Fiori: calice corollino formato per lo più da 6-7 petali ellittici bianchi, inferiormente soffusi di violetto, all'apice lobati, antere bianche, carpelli numerosi liberi
Frutto: aggregato di acheni prolungati in una resta piumosa lunga 4-5 cm
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente nella zona alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1800-2400
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: creste alpine
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Pianta calciofila dei pascoli alpini e subalpini, ad areale disgiunto europeo-montano e Nordamericano (anfiatlantico).
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.