Anemone trifolia L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Anemone trifogliata
Nomi regionali:
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale biancastro
Fusto epigeo: eretto
Foglie: foglie radicali con picciolo e lamina completamente divisa in 3 segmenti lanceolati; foglie cauline riunite a tre, con picciuolo di 1 cm, lamina 3-divisa, segmenti dentellati di 10-15 x 50-60 mm
Infiorescenza: fiore unico, diametro di 2,5 cm, su un peduncolo di 2-3 cm
Fiori: calice corollino formato per lo più da 6-9 (12) petali ellittici bianchi, con strie violette di sotto, antere bianche, carpelli numerosi liberi
Frutto: aggregato di acheni pubescenti
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente in quasi tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a giugno
Note vegetazionali
Pianta presente nei boschi misti di latifoglie, faggete, peccete e abietine.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.