Sinonimi: Matthiola valesiaca Boiss. Matthiola varia DC. p.p., Matthiola carnica Tamarro, Matthiola tristis subsp. valesiaca Rouy & Fouc

Nomi comuni: Violaciocca del vallese, Violaciocca alpina

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: suffruticoso

Forma biologica: camefita suffruticosa

Descrizione

Dimensioni: 10-30 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: la parte basale e legnosa strisciante, scapo fiorala erbaceo pubescente

Foglie: basali lanceolate, spatolate grigio tometose

Infiorescenza: racemo paucifloro

Fiori: attinomorfi tetrameri dialipetali, sepali appressati, petali di 2-2,5 cm violetti spatolati, 6 stami, gineceo supero sincarpico bicarpellare

Frutto: siliqua eretta

Distribuzione

Distribuzione regionale: pinaura e fondovalli, nei greti calcarei

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-800 (2000)

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da aprile a agosto

Note vegetazionali

Pianta pionierea dei detriti e torrenti calcarei, si trova comunenemnte nei conoidi di deiezione e magredi

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.