Anemone ranunculoides L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Anemone falso ranuncolo, anemone gialla
Nomi regionali:
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 8-20 cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale, giallo-brunastro
Fusto epigeo: scapo fiorale unifloro
Foglie: le basali spesso assenti, le cauline in verticillo di 3, lamina palmato-partita con segmenti dentati
Infiorescenza: fiore unico o accompagnato da un secondo fiore rudimentale
Fiori: fiori attinomorfi, dialitepali con 5 elementi ovali (6-8 mm) gialli, carpelli numerosi liberi
Frutto: aggregato di acheni con becco breve
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua in tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da febbraio a maggio
Note vegetazionali
Pianta presente nei boschi di latifoglie.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.