Anemone narcissiflora L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Anemone con fiori di narciso
Nomi regionali:
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 20-40 cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma con guaine brune
Fusto epigeo: eretto, semplice lanoso
Foglie: le basali con lungo picciolo (10 cm), divise in 3 segmenti laciniato-partiti, le cauline in verticillo di 3, ascellante l'infiorescenza
Infiorescenza: ombrella 2-8 flora
Fiori: fiori attinomorfi, dialitepali con 5-6 elementi ellittici (6 x 15 mm) bianchi, venati di rosa esternamente, carpelli numerosi liberi
Frutto: aggregato di acheni con becco breve
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente in tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da febbraio a maggio
Note vegetazionali
Pianta presente nei boschi di latifoglie.
Note generali
Esistono diverse varietà.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.