Sinonimi: Viola tricolor L. subsp. arvensis (Murray) Gaudin

Nomi comuni: Viola dei campi

Nomi regionali:

Famiglia: Violaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 10-40 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: ascendente-eretto, foglioso, ramificato; pelosità rivolta verso il basso

Foglie: stipolate, da ovale a lanceolate con margine crenulato

Infiorescenza: fiore solitario o cime 2 flore

Fiori: zigomorfi dialipetali pentameri di 1-1,5 cm, petali giallo o biancastro l'inferiore, (gli altri a volte con macchia violetta), sperone più lungo dei sepali; stami 5, ovario sincarpico supero 3 carpelli, 1 loggia

Frutto: capsula loculicida

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutto il territorio regionale

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1400

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: coltivi

Fioritura: da febbraio a settembre

Note vegetazionali

Classica pianta presente nelle zone coltivate, probabile archeofita.

Note generali

Specie che si ibrida facilmente con le altre entità dell'aggregato di Viola tricolor.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.