Viola biflora L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Viola gialla, Viola biflora
Nomi regionali:
Famiglia: Violaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-20 cm
Radice:
Fusto ipogeo: rizoma sottile strisciante
Fusto epigeo: ascendenti sottili
Foglie: ciliate e stipolate, lamina rotonda a base reniforme, margine crenulato
Infiorescenza: fiore solitario o in coppia all'ascella delle foglie
Fiori: zigomorfi, dialipetali, pentameri di 1-1,5 cm, petali gialli con nervi bruni, l'inferiore prolungato in sperone (nettario), stami 5, ovario sincarpico supero 3 carpelli, 1 loggia
Frutto: capsula loculicida portata su peduncolo eretto
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (300) 1500-2600 (3000)
Geoelemento: artico-alpino
Ambiente caratteristico: arbusti e megaforbieti alpini
Fioritura: da aprile a agosto
Note vegetazionali
Si ritrova negli ambienti umidi e ombrosi delle zone montuose: sorgenti, rupi stillicidiose, alneti ecc.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.