Aquilegia einseleana Schultz
Sinonimi:
Nomi comuni: Aquilegia di Einsele
Nomi regionali:
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-40 cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale sottile, strisciante e fibroso, legnosetto, terminante in rosetta basale di foglie
Fusto epigeo: eretto o ascendente, sottile, pubescente
Foglie: foglie basali picciolate a lamina divisa in tre segmenti divisi in tre segmenti flabellati; le cauline ridotte a lacinie lineari
Infiorescenza: infiorescenza formata da 1-3 (8) fiori su peduncoli incurvati
Fiori: attinomorfi, dialipetali, formati da un verticillo esterno di 5 tepali petaloidi spatolati e da uno interno di 5 nettari petaloidi azzurro-violetti con sperone appena ricurvo, carpelli 5 liberi
Frutto: aggregato di follicoli
Distribuzione
Distribuzione regionale: su tutta la fascia montana del territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 600-2100
Geoelemento: endemico alpino
Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Pianta delle rupi, pietraie e macereti a substrato calcareo.
Note generali
Appartiene al gruppo di Aquilegia einseleana Schultz, specie erbacee con rizoma orizzontale e di piccole dimensioni.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
