Aquilegia atrata Koch
Sinonimi: Aquilegia atroviolacea Fournier; Aquilegia vulgaris subsp. atrata Coste & al.
Nomi comuni: Aquilegia scura, Aquilegia nerastra
Nomi regionali:
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-70 cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma grosso verticale, senza fibre, terminantecon una rosetta fogliare
Fusto epigeo: eretto cilindrico, grosso, arrossato e pubescente
Foglie: foglie radicali picciolate a lamina 2-ternata con segmenti flabellati e lobati; le cauline minori, con segmenti lineari interi
Infiorescenza: infiorescenza glabra formata da 2-5 fiori su peduncoli incurvati e ghiandolosi
Fiori: attinomorfi, dialipetali, formati da un verticillo esterno di 5 tepali petaloidi spatolati e da uno interno di 5 nettari petaloidi violetto-nerastri con sperone ricurvo ad uncino, stami a forma di colonna sporgente, carpelli 5 liberi
Frutto: aggregato di follicoli
Distribuzione
Distribuzione regionale: su tutta la fascia montana e collinare del territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 400-2000
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: boschi di conifere
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Pianta nitrofila dei boschi e schiarite montane, soprattutto di abete rosso, su suoli ricchi di humus. Spesso frequente nei pascoli e prati.
Note generali
Appartiene al gruppo di Aquilegia vulgaris L., specie erbacee con rizoma verticale e dimensioni massime del fusto.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
