Paris quadrifolia L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Uva di volpe, Erba crociola
Nomi regionali: Jèrbe dai màz
Famiglia: Liliaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 10-50 cm
Radice: secondaria a partire da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale
Fusto epigeo: fusto eretto, cilindrico, spesso violetto in basso
Foglie: 4 (3-6) foglie verticillate all'apice del fusto; lamina ellittica-ovale (2-9 x 5-11 cm), apice acuto-mucronato, 3 nervature principali parallele e secondarie retinervie
Infiorescenza: fiore solitario
Fiori: attinomorfi dialitepali (3,5-6 cm); perigonio di colore verde a 4 (5) elementi esterni lanceolati e 4 (5) interni lineari, 8 stami; ovario supero tetracarpellare
Frutto: bacca nero-blu sferica (8-15 mm)
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio, discontinua in pianura occasionale nel Carso
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (0) 200-2000
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da aprile a luglio
Note vegetazionali
Caratteristica pianta dei boschi caducifogli tendenzialmente umidi.
Note generali
Pianta velenosa.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.