Asphodelus albus Mill.
Sinonimi: Asphodelus delphinensis Gren. et Godr., Asphodelus subalpinus Gren. et Godr., Asphodelus ramosus L. subsp. albus Mill.
Nomi comuni: Asfodelo montano, Asfodelo bianco
Nomi regionali:
Famiglia: Liliaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 50-150 cm
Radice: ingrossate, fusiformi a partire da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma brevissimo
Fusto epigeo: scapo infiorescenziale, eretto, cilindrico, glabro
Foglie: basali, lineari (1-4 x 50-100 cm) ripiegate ed erette; le esterne ridotte a guaine rossastre
Infiorescenza: racemo cilindrico, denso
Fiori: dialitepali di 4 cm, attinomorfi, con brattea, peduncolati; perigonio a 6 tepali bianchi con nervo centrale verde; 6 stami con filamenti bianchi e antera arancione; ovario supero tricarpellare
Frutto: capsula ovoide tricarpellare
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e prealpi, Carso goriziano e triestino, assente nel tarvisiano
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 300-1700
Geoelemento: mediterraneo montano
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Indifferente al substrato si distribuisce nei pascoli e prati aridi soleggiati.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
