Tofieldia calyculata (L.) Wahlenb.
Sinonimi: Anthericum calyculatum L.
Nomi comuni: Tofieldia comune, Falso asfodelo
Nomi regionali:
Famiglia: Liliaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto, glabro, cilindrico
Foglie: le basali lineari, conduplicate, larghe 3-4 mm, non superanti l'infiorescenza; le cauline progressivamente ridotte fino a brattee
Infiorescenza: racemo cilindrico di 20-60 mm
Fiori: brevemente peduncolati di 4-6 mm; tepali lineari, gialli, stami 6, ovario supero tricarpellare
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: nei rilievi di tutto il territorio regionale, in pianura nella zona delle risorgive, ritrovata nel lignanese
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2500
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: torbiere acide montane
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Specie tipica di torbiere preferenzialmente alcaline, paludi, sorgenti, megaforbieti umidi subalpini e prati umidi montani.
Note generali
La forma del racemo allungata o globosa, a volte ramificata dipende dalle condizioni ecologiche.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.