Sinonimi: Allium fallax auct., Allium lusitanicum Lam. , Allium montanum F.W. Schmidt

Nomi comuni: Aglio montano, Aglio del Portogallo

Nomi regionali:

Famiglia: Liliaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita bulbosa

Descrizione

Dimensioni: 10-30 cm

Radice: fascicolata da bulbo

Fusto ipogeo: bulbo ovoide avvolto da tuniche esterne formanti un reticolo

Fusto epigeo: scapo infiorescenziale eretto inferiormente avvolto dalle guaine fogliari

Foglie: lineari, piane, larghe 2-4 mm, appena crenate ad apice ottuso

Infiorescenza: ombrella emisferica con una valva una più breve dell'ombrella

Fiori: perigonio con 6 tepali rosei, ottusi; sei stami, ovario sincarpico supero tricarpellare

Frutto: capsula

Distribuzione

Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi, Carso Triestino e Goriziano

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500 (2200)

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da giugno a settembre

Note vegetazionali

Si ritrova nei prati aridi magri preferenzialmente a matrice alcalina; anche in incolti e macereti.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.