Sinonimi: Allium globosum Poldini non Red., Allium targestinum Gand., Allium petraeum auct dinar. non Kar. et Kir.

Nomi comuni: Aglio globoso

Nomi regionali:

Famiglia: Liliaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita bulbosa

Descrizione

Dimensioni: 10-30 cm

Radice: fascicolata da bulbo

Fusto ipogeo: bulbo allungato avvolto da tuniche intere brune e violacee

Fusto epigeo: scapo infiorescenziale inferiormente avvolto dalle guaine fogliari

Foglie: lineari cilindriche, scanalate; larghe 1-2 mm, spesso ricurve

Infiorescenza: ombrella subsferica con due valve una più lunga dell'ombrella

Fiori: perigonio con 6 tepali bianchi, giallastri o rosei; sei stami sporgenti, ovario sincarpico supero tricarpellare

Frutto: capsula

Distribuzione

Distribuzione regionale: Carso Triestino e Goriziano

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (0) 100-2000

Geoelemento: tauriano

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

In regione è diffuso a bassa quota nelle zone sassose calcaree, macereti e detriti.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.