Arrhenatherum elatius (L.) P. Beauv. ex J. Presl. & C. Presl. subsp. elatius
Sinonimi: Avena elatior L.; Arrhenatherum avenaceum P. Beauv.
Nomi comuni: Erba altissima, avena altissima
Nomi regionali: Altissime
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 50-150 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: ascendente eretto sub-glabro; cavo
Foglie: lineari a lamina larga 5-8 mm, presente ligula di 1,5 mm
Infiorescenza: racemo di racemi di spighette (pannocchia), rami lassi dopo la fioritura
Fiori: spighette biflore con resta ginocchiata di circa 2 cm
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio regionale esclusa la fascia alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1800
Geoelemento: paleotemperato
Ambiente caratteristico: prati fertili e concimati
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Pianta comune, nitrofila, indifferente al substrato. Sinantropa è caratteristica dei prati fertili, è specie guida della classe Molinio-Arrhenatheretea, tuttavia si riscontra facilmente in tutte le zone antropizzate fertili (bordi strada, fossi, marini delle siepi).
Note generali
Si distingue A. elatius subsp. elatius diffusa nel centroeuropa e A. elatius subsp. erianthum caratteristica dell'Italia meridionale. Ottima foraggiera.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.