Allium schoenoprasum L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Aglio ungherese, Erba cipollina, Porro sottile
Nomi regionali:
Famiglia: Liliaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 15-50 cm
Radice: fascicolata da bulbo
Fusto ipogeo: diviso in bulbilli e contenuto nelle tuniche persistenti
Fusto epigeo: scapo infiorescenziale eretto tubuloso avvolto nelle guaine delle foglie
Foglie: cilindriche tubulose
Infiorescenza: ombrella multiflora sub-sferica di 3 cm circa con 2-3 spate brevi
Fiori: perigonio con 6 tepali rosei porporini liberi, acuti, sei stami inclusi nel perigonio, ovario sincarpico supero tricarpellare
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: zone alpine, distribuzione non uniforme
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 600-2600
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Distribuita in prati e pascoli da collinari ad alpini umidi e torbosi, cespuglieti sub-alpini. Non scende sotto il piano montano.
Note generali
Alcuni autori dividono l'entità botanica in diverse sottospecie, in Italia sarebbe presente solo la subsp. sibiricum. Le foglie sono utilizzate in cucina per aromatizzare i cibi.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
