Asplenium scolopendrium L.
Sinonimi: Phyllitis scolopendrium (L.) Newman, Scolopendrium officinale Swartz, Scolopendrium vulgare Sm.
Nomi comuni: Lingua cervina
Nomi regionali: Lenghe di cerv
Famiglia: Aspleniaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 40-60 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: rizoma breve e grosso
Fusto epigeo:
Foglie: picciolo (10-20 cm) coperto da lacinie scariose, a lamina indivisa, di 5 x 40 cm, con base da cordata a reniforme, acuta all’apice, margine leggermente ondulato
Infiorescenza: assente
Fiori: sporangi lungo le nervature delle foglie in sori lineari, obliqui rispetto alla nervatura mediana
Frutto: assente
Distribuzione
Distribuzione regionale: su quasi tutto il territorio regionale, eccetto altitudini elevate e in pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da gennaio a dicembre
Note vegetazionali
Presente anche in boschi ripariali, preferisce pozzi e caverne soprattutto calcaree; pianta umbrofila e igrofila.
Note generali
Specie coltivata anche come pianta ornamentale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.