Allium victorialis L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Aglio serpentino, Aglio vittoriale
Nomi regionali:
Famiglia: Liliaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita bulbosa
Descrizione
Dimensioni: 20-60 cm
Radice: radici fascicolate da bulbo
Fusto ipogeo: bulbo globoso, portato da rizoma con tuniche dissolte formanti una guaina sul fusto
Fusto epigeo: scapo infiorescenziale eretto robusto, angoloso e violaceo in alto
Foglie: da lineari lanceolate a ellittiche di 15-20 cm
Infiorescenza: ombrella multiflora sub-sferica di 4 cm circa con spata a 1 o 2 valve brevi
Fiori: perigonio con 6 tepali bianco-giallastri liberi, lanceolati, sei stami leggermente sporgenti, ovario sincarpico supero tricarpellare
Frutto: capsula
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1500-2500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: arbusti e megaforbieti alpini
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Distribuita in prati e pascoli alpini, cespuglieti sub-alpini. Non scende sotto il piano montano.
Note generali
Anticamente considerata una pianta magica capace di proteggere da spiriti maligni, streghe ecc, dalle ferite e dai morsi dei serpenti. Nella farmacopea medioevale era chiamato Victorialis mas, da cui il binomio scientifico linneiano.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.