Arctostaphylos alpina (L.) Sprengel
Sinonimi: Arctostaphylos alpinus (L.) Sprengel; Arbutus alpina L.
Nomi comuni: Corbezzolo alpino, Uva orsina alpina, Rossello alpino
Nomi regionali: Larisèt
Famiglia: Ericaceae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita fruticosa
Descrizione
Dimensioni: 20-60 cm
Radice:
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: strisciante
Foglie: disseccanti in inverno, a lamina obovato-spatolata, con margine dentellato e cigliato, lunga 1-3 cm, opache, colore verde-chiaro, poi arrossato in autunno
Infiorescenza: racemo breve (3-6 fiori)
Fiori: ermafroditi, pentameri, attinomorfi, gamopetali, con sepali uniti; corolla urceolata bianco-verdastra soffusa di rosso, denti brevi; ovario supero
Frutto: bacca sferica nera a maturità
Distribuzione
Distribuzione regionale: su quasi tutta la fascia alpina e montana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1600-2600
Geoelemento: artico-alpino
Ambiente caratteristico: creste alpine
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Specie a diffusione circumboreale/artico-alpina, acidofila, presente nelle creste ventose, nelle brughiere nei pascoli e mugheti subalpini.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
