Vaccinium myrtillus L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Mirtillo nero
Nomi regionali: Mortele, ùe maùzze, cernìcule, cirgnìcule
Famiglia: Ericaceae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita fruticosa
Descrizione
Dimensioni: 10-40 cm
Radice:
Fusto ipogeo: rizoma strisciante con corteccia rossastra
Fusto epigeo: eretto con rami verdi e angolosi
Foglie: caduche a lamina ellittica o ovale, acuta e dentellata, lunga 20-26 mm, colore verde pallido, nervature reticolate
Infiorescenza: fiori solitari all'ascella di foglie penduli
Fiori: ermafroditi, tetrameri, attinomorfi, gamopetali, con sepali uniti; corolla urceolata verdastra, alla fine roseo-vinosa, denti brevissimi, riflessi; ovario infero
Frutto: bacca commestibile, subsferica di 4-6 mm, bluastra e pruinosa
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): (300) 1200-2000 (2800)
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: boschi di conifere
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Specie acidofila di boschi, cespuglieti, brughiere e pascoli montani, sempre su suoli acidi umificati, dove forma estesi popolamenti puri.
Note generali
La bacca è impiegata ampiamente a scopo alimentare.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
