Asplenium trichomanes L. subsp. quadrivalens D.E.Mey
Sinonimi:
Nomi comuni: Asplenio tricomane
Nomi regionali:
Famiglia: Aspleniaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 4-30 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: rizoma breve
Fusto epigeo:
Foglie: picciolata, 1-pennato-composta, a contorno lineare, con pinne ovali o ellittiche, allargate alla base; picciolo rosso-bruno
Infiorescenza: assente
Fiori: sporangi lungo le nervature delle foglie in sori allungati, con indusio
Frutto: assente
Distribuzione
Distribuzione regionale: su tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-3000 metri slm
Geoelemento: cosmopolita
Ambiente caratteristico: rupi e muri
Fioritura: da marzo a settembre
Note vegetazionali
Pianta molto comune, dai muri del piano basale, fino alle rocce alpine. Adatta a qualsiasi di roccia. Cosmopolita originale.
Note generali
Asplenium trichomanes subsp. quadrivalens è la stirpe più comune in Regione. Si distingue dalle altre sottospecie per la pinnula a controno trapezoidale, articolata al rachide in maniera nettamente asimmetrica Il nome specifico deriva dal greco tríks = capello e manós = sottile: si collega all'asse della fronda che assomiglia a un capello nero.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.