Sinonimi: Anagallis phoenicea Scop.

Nomi comuni: Anagallide dei campi, Mordigallina, Centocchio dei campi

Nomi regionali: Voli di cisile

Famiglia: Primulaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita reptante

Descrizione

Dimensioni: 5-20 cm

Radice: radici fascicolate

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: fusto ascendente, molto ramificato, quadrangolare

Foglie: sessili, opposte, ovato-lanceolate lunghe fino a 1,5 cm, intere

Infiorescenza: fiori solitari peduncolati all'ascella delle foglie superiori

Fiori: attinomorfi gamopetali, calice gamosepalo con denti acuti, corolla brevemente tubulosa rossa, a volte azzurra, con 5 lacinie lunghe più dei sepali, saldate solo alla base, ricoprentisi, con molti peli 3-cellulari; stami 5, ovario supero

Frutto: pisside globosa a semi neri

Distribuzione

Distribuzione regionale: presente su quasi tutto il territorio regionale

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200 (1700)

Geoelemento: sub-cosmopolita

Ambiente caratteristico: incolti

Fioritura: da aprile a ottobre

Note vegetazionali

Specie eurimediterranea, divenuta sub-cosmopolita, comune infestante nei campi, negli orti e lungo le strade, raramente sale fino alla fascia alpina. Pianta debolmente acidofila e igrofila.

Note generali

Pianta velenosa. Si può confondere con Anagallis foemina Mill. a corolla azzurro intenso che si distingue per avere petali con rari peli a 4 cellule.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.