Sinonimi:

Nomi comuni: Verbasco porporino

Nomi regionali:

Famiglia: Scrophulariaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-60 (100) cm

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: striato, peloso

Foglie: sessili o con picciolo di 1-3 cm le basali, a lamina lanceolato-ellittica (6-10 cm), più ridotte le cauline

Infiorescenza: racemo con fiori singoli peduncolati all'ascella di brattee lineare-lanceolate

Fiori: sub-attinomorfi gamopetali, calice a lobi ovati, corolla violacea a tubo breve e lobi patenti, stami 5 ad antere reniformi, con almeno 3 filamenti lanosi di color violetto o bianco all'apice, ovario supero sincarpellare

Frutto: capsula ovoide

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzato nei prati aridi del Carso triestino, alta pianura e anfiteatro morenico

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600

Geoelemento: eurosiberiano

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da luglio a agosto

Note vegetazionali

Specie presente nei prati aridi e magri ad esposizione soleggiata.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.