Sinonimi:

Nomi comuni: Bocca di Leone comune

Nomi regionali:

Famiglia: Scrophulariaceae

Habitus e forma di crescita: suffruticoso

Forma biologica: camefita suffruticosa

Descrizione

Dimensioni: 50-100 cm

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: eretto, semplice, glabro inferiormente, peloso-ghiandolare in alto

Foglie: lanceolate, 4-6 volte più lunghe che larghe, ottuse

Infiorescenza: racemo denso con fiori peduncolati, ravvicinati

Fiori: zigomorfi gamopetali, tetrameri, calice diviso in lacinie ovali, corolla personata, colore da bianco, giallo a porpora alla fauce, chiara sul tubo lungo 4 cm, stami 4-5, ovario supero sincarpellare

Frutto: capsula ellissoide ad inserzione laterale

Distribuzione

Distribuzione regionale: coltivata o subspontanea in muri e lungo le strade

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800

Geoelemento: mediterraneo atlantico

Ambiente caratteristico: rupi e muri

Fioritura: da maggio a settembre

Note vegetazionali

Pianta comune nelle rupi, pietraie e macerie.

Note generali

E' coltivata per ornamento, divenuta subspontanea. Il nome del genere deriva dal greco e significa "simile a un muso" ad indicare la forma della corolla personata.Il colore della corolla varia dal bianco fino al porpora.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.