Sinonimi: Veronica spicata L. subsp. barrelieri (Schott) Murb.; Veronica barrelieri Ehrendorfer

Nomi comuni: Veronica di Barrelier

Nomi regionali:

Famiglia: Scrophulariaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita reptante

Descrizione

Dimensioni: 10-50(70) cm

Radice:

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: ascendente-eretto, glabro, indiviso

Foglie: opposte, subsessili a lamina ovato-lanceolata, acuta a margine crenato quasi intero con peli singoli rigidi

Infiorescenza: racemo allungato, cilindrico, terminale, multifloro, peloso per singoli peli rigidi

Fiori: zigomorfi gamopetali, tetrameri, 4 lacinie calicine lanceolate con ciglia rigide, corolla blu-violetta rotata con tubo poco più lungo che largo, con lacinie allungate e spiralate, stami 2, ovario supero sincarpellare

Frutto: capsula poco più lunga del calice persistente

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinuo in tutto il territorio fino alla fascia collinare e pedemontana

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800

Geoelemento: endemico alpino

Ambiente caratteristico: magredi

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie diffusa in pascoli aridi, soleggiati, sassosi, anche in boscaglie di querce.

Note generali

Specie a geoelemento illirico e/o endemico-alpico simile a p. barrelieri subsp. barrelieri, presente soprattutto nel Carso e nei Colli Friulani, dalla quale si distingue per la minore pelosità dei fusti e delle foglie.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.