Veronica anagallis-acquatica L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Veronica acquatica; Crescione; Erba grassa
Nomi regionali:
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 10-100 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: ingrossato, eretto, tubuloso o debolmente quadrangolare, verde e glabro
Foglie: le inferiori con breve picciolo, le superiori e mediane sessili a lamina lanceolato-ellittica, acuta
Infiorescenza: racemi laterali numerosi, opposti, 20-60flori, all'ascella di foglie, peduncoli lunghi più delle brattee
Fiori: zigomorfi gamopetali, tetrameri, 4 lacinie calicine lanceolate e pelose, corolla blu-celeste (10-13 mm di diametro), stami 2, ovario supero sincarpellare
Frutto: capsula subsferica con calice persistente, semi con eleosoma
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo in tutto il territorio, fino alla fascia montana
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: cosmopolita
Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua
Fioritura: da giugno a ottobre
Note vegetazionali
Specie che preferisce ambienti costantemente umidi, quali sponde di acque correnti, dove si comporta da idrofita ed elofita.
Note generali
Specie polimorfa con razze diploidi e tetraploidi, anche a ciclo annuale, appartenente al gruppo di V. anagallis-acquatica insieme a V. anagalloides e V. catenata, facilmente ibridabili tra loro, ma generalmente sterili. Un tempo si utilizzavano le foglie giovani a scopo alimentare, da cui il nome di Crescione.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.