Sinonimi:

Nomi comuni: Veronica comune; Occhi della Madonna

Nomi regionali: Madonutis

Famiglia: Scrophulariaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 10-30 cm

Radice: secondarie da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma sottile e ramificato

Fusto epigeo: ascendente, con due linee di peli, terminante in un getto vegetativo apicale

Foglie: brevemente picciolate, ovato-lanceolate lunghe fino a 4 cm, margine crenato

Infiorescenza: racemi laterali (2-5), opposti, multiflori, all'ascella di foglie, peduncoli lunghi come le brattee e pelosi o ghiandolosi

Fiori: zigomorfi gamopetali, tetrameri, 4 lacinie calicine lanceolate e pelose, corolla blu-celeste (10-13 mm di diametro), stami 2, ovario supero sincarpellare

Frutto: capsula più breve del calice persistente, triangolare, semi con eleosoma

Distribuzione

Distribuzione regionale: comune in tutto il territorio

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2200

Geoelemento: eurosiberiano

Ambiente caratteristico: prati fertili e concimati

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Specie nitrofila di ambienti boschivi, prati, cespugli, lungo i sentieri.

Note generali

Specie polimorfa con razze diploidi e tetraploidi, alcune note in boschi montani delle Alpi austriache.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.