Veronica urticifolia Jacq.
Sinonimi: Veronica latifolia Fournier et al.; Veronica urticaefolia Coste
Nomi comuni: Veronica con foglie d'ortica; Veronica delle faggete
Nomi regionali:
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-60 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma stolonifero allungato
Fusto epigeo: peloso, eretto, terminante in un getto vegetativo apicale, bruno nel secco
Foglie: sessili, largamente ovali lunghe 3-10 cm, acute e pubescenti, margine seghettato
Infiorescenza: racemi laterali (4-10), opposti, 15-25 flori, all'ascella di foglie ridotte, peduncoli più lunghi delle brattee, poi ripiegati verso l'alto
Fiori: zigomorfi gamopetali, tetrameri, corolla lilla-chiaro o rosea (5-8 mm di diametro), stami 2, ovario supero sincarpellare
Frutto: capsula con calice persistente, subcompressa, subrotonda, con peli ghiandolari sparsi, semi con eleosoma
Distribuzione
Distribuzione regionale: su tutta la fascia montana e alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-2500
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: faggete
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Predilige suoli calcarei, in forre umide o terreno sassoso nei boschi di latifoglie e faggete.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.