Sinonimi:

Nomi comuni: Veronica con foglie di timo

Nomi regionali:

Famiglia: Scrophulariaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita reptante

Descrizione

Dimensioni: 5-20 (30) cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: strisciante, ramificato con rami fioriferi eretti

Foglie: picciolate, subglabre, subrotonde di 8-25 mm, subintere

Infiorescenza: racemo terminale allungato con bratte fiorali minori delle foglie, 7-40 floro

Fiori: zigomorfi gamopetali, tetrameri, picciolo breve, lacinie calicine ellittico-ovali, corolla biancastra (5-8 mm di diametro), stami 2, ovario supero sincarpellare

Frutto: capsula con calice persistente, compressa, subrotonda, con peli ghiandolari, semi con eleosoma

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua in tutto il territorio

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2500

Geoelemento: sub-cosmopolita

Ambiente caratteristico: prati umidi

Fioritura: da maggio a ottobre

Note vegetazionali

Diffusa in ambienti subumidi come prati, pascoli, sentieri, megaforbieti.

Note generali

Specie appartenente al gruppo di V. serpyllifolia , comprendente anche V. repens, da cui si distingue per le minori dimensioni della corolla e il maggior numero di fiori per racemo.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.