Sinonimi: Veronica sublobata Fisher

Nomi comuni: Veronica dei boschi

Nomi regionali:

Famiglia: Scrophulariaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 5-30 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: prostrato-ascendenti, eretti nella parte fiorale

Foglie: picciolate, subrotonde di 12-20 mmcon 5 (7) lobi brevi ed ottusi, il centrale maggiore

Infiorescenza: racemo terminale allungato con brattee fiorali simili alle foglie

Fiori: zigomorfi gamopetali, tetrameri, lungamente picciolati con due o più linee di peli patenti, lacinie calicine triangolari cuoriformi glabre, corolla lilla o biancastra (4-6 mm di diametro), stami 2, ovario supero sincarpellare

Frutto: capsula con calice persistente, semi con eleosoma

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua in pianura e zona collinare

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000

Geoelemento: europeo

Ambiente caratteristico: boschi misti

Fioritura: da gennaio a maggio

Note vegetazionali

Pianta nitrofila diffusa nelle schiarite e margini dei boschi, strade forestali, nei pioppeti, ontaneti e frassineti umidi, saliceti; infestante anche orti e campi.

Note generali

Specie appartenente al gruppo di V. hederifolia , comprendente anche V. triloba e V. hederifolia, quest'ultima presenta tuttavia una sola linea di peli sui peduncoli fiorali.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.