Cardamine amara subsp. amara L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Billeri amaro; Cardamine amara
Nomi regionali:
Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-40 cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma obliquo stolonifero
Fusto epigeo: ascendente, cilindrico e glabro
Foglie: imparipennate, le inferiori con 5-7 segmenti lanceolati (12-18 mm), le superiori a 7-9 segmenti più stretti
Infiorescenza: racemo breve a 10-20 fiori
Fiori: attinomorfi tetrameri dialipetali, sepali giallastri, i laterali a base saccata, petali di 9 mm bianchi, 6 stami con antere violette, gineceo supero sincarpico bicarpellare
Frutto: siliqua lineare lunga fino a 3 cm con stilo di 2 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua su tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 600-2500
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Pianta diffusa nelle sorgenti e rive dei torrenti alpini e montani, raramente scende per fluitazione in pianura.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.