Sinonimi: Hutchinsia alpina (L.) R. Br.; Lepidium alpinum L.

Nomi comuni: Iberidella alpina

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita rosolata

Descrizione

Dimensioni: 2-10 cm

Radice: a fittone sottile

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: ascendente, pubescente

Foglie: quasi tutte in rosetta basale, imparipennate con 2-4 segmenti per lato, il terminale più grande,

Infiorescenza: racemo breve

Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali di 1 mm, petali bianchi spatolati; 6 stami, ovario bicarpellare supero con stilo breve

Frutto: siliquetta appuntita alle due estremità con stilo persistente (2-3 mm), 1-2 semi per loggia

Distribuzione

Distribuzione regionale: presente solo nell'arco alpino

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1800-2600

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie tipica di macereti e ghiaie, greti dei torrenti, suoli calcarei franosi.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.