Sinonimi:

Nomi comuni: Ravizzone, Colza, Cavolo navone

Nomi regionali: Ravizzòn, Uèli

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-100 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: erbaceo, eretto, ramoso e foglioso, glabro e glauco in alto

Foglie: le basali lirate di 4-8 cm, semiamplessicauli, glauco-pruinose, segmento apicale subrotondo; le cauline lanceolate di 5-8 cm, subintere

Infiorescenza: racemo allungato già alla fioritura, fiori aperti più in basso dei boccioli

Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali patenti di 3 mm, petali gialli (7 mm); 6 stami, ovario supero bicarpellare

Frutto: siliqua 4-10 cm, con becco robusto

Distribuzione

Distribuzione regionale: diffusa dalla pianura fino al piano montano come specie introdotta

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000

Geoelemento: avventizio

Ambiente caratteristico: incolti

Fioritura: da marzo a ottobre

Note vegetazionali

Specie coltivata, inselvatichita negli incolti, come pianta ruderale e infestante.

Note generali

Rappresenta un ibrido selezionato, derivante dall'incrocio di B. oleracea x B. rapa, con due cultivar come la B. napus var. oleifera Del.(colza) e la var. napobrassica (navone). L'alto contenuto in acido erucico ne limita l'uso a scopi alimentari.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.