Erucastrum gallicum (Willd.) O.E. Schulz
Sinonimi: Sisymbrium gallicum Willd.; Erucastrum pollichii Schimp. et SP.
Nomi comuni: Erucastro francese
Nomi regionali:
Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-50 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto, glabro e ramificato
Foglie: basali pennatosette (6-12 cm), con lobo apicale 1-1,5 volte i laterali, verdi inferiormente, le cauline sviluppate fino all'apice ed ascellanti le silique
Infiorescenza: racemo bratteato a fiori peduncolati, eretto-patenti
Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali lanceolati di 6 mm, petali bianchi spatolati (10 mm); 6 stami, ovario supero bicarpellare
Frutto: siliqua 20-30 mm, con valve carenate e becco conico
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua, nel Pordenonese, zona pedemontana, Carso goriziano, Alpi Carniche
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1500
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale
Fioritura: da maggio a ottobre
Note vegetazionali
Pianta sinantropa a geoelemento subatlantico, spesso presente nelle macerie, lungo i bordi delle ferrovie e nei greti.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.