Erysimum odoratum Ehrh.
Sinonimi: Erysimum pannonicum Crantz; Erysimum cheirifolium Crantz
Nomi comuni: Violaciocca odorata
Nomi regionali:
Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae
Habitus e forma di crescita: erbaceo bienne
Forma biologica: emicriptofita bienne
Descrizione
Dimensioni: 40-70 (130 ) cm
Radice: a fittone, radici secondarie poco sviluppate, al colletto della radice è presente una tunica, formata da resti di guaine fogliari
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, ramoso in alto, peli a due punte abbondanti
Foglie: le basali in rosetta, secche alla fioritura, con peli a tre punte; le cauline obovato-ellittiche con bordo a dentelli spaziati, in numero di 16-34, superiormente in fascetti ascellari
Infiorescenza: racemo molto ramificato, con 30-50 fiori intensamente profumati con peduncoli pelosi
Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali ellittici (1 cm), petali cuneati, giallo-zolfo (1,5 mm), pelosi esternamente; 6 stami, ovario supero bicarpellare
Frutto: silique lunghe 4-5 cm subparallele, a 4 spigoli, stilo di 2 mm, allargato
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nelle Prealpi Giulie, valli del Natisone, Collio, anfiteatro morenico
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 70-850
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: rupi e muri
Fioritura: da maggio a giugno
Note vegetazionali
Specie diffusa su terreno calcareo nei pendii rupestri, muri, vigne e nei bordi delle vie.
Note generali
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.